Gli schemi di impianti frigo utilizzano i simboli della normativa EN 1861:1998.
Come scuola utiliziamo per la maggior parte questi simboli, ma (come nell’industria) ne abbiamo adattati alcuni di uso comune, come indicati di seguito, perché diano maggiore flessibilità e comprensione nel disegno.
I simboli possono essere più o meno grandi, ma dovrebbero mantenere sempre la stessa proporzione tra loro.
I simboli sottostanti hanno le proporzioni definite dalla normativa.
Condotte (tubazioni)
Valvole
Compressori / Pompe / Ventilatori
Scambiatori di calore
Componenti secondari
Strumentazione
Esempio


ATTUATORI

VALVOLE DI REGOLAZIONE

COMPRESSORI / POMPE / VENTILATORI
COMPRESSORI

POMPE

VENTILATORI


Simbolo dello scambiatore a piastre
Il simbolo dello scambiatore a piastre, come definito nella normativa è ambiguo, perché normalmente le
piastre sono poste per la parte lunga e non per quella corta, e di
fatto, non si riesce a capire se il flusso è incrociato oppure no.
Nei manuali scolastici si utilizza questo simbolo come se le piastre sono verticali e non come
sono disegnate (le 3 linee orizzontali indicano solo che è uno scambiatore a
piastre). Quindi, se come esempio prendiamo un condensatore raffreddato ad
acqua, per ottenere un allacciamento in controcorrente, l’entrata del refrigerante
sarà sopra da un lato e l’entrata dell’acqua sarà sotto dallo stesso lato.

Biosgna sempre fare attenzione, perché alcuni disegnatori usano questo simbolo per degli scambiatori a piastre anche in mondo non incrociato, cioè, con entrata e uscita dello stesso fluido dallo stesso lato.
Per ovviare a incertezze utilizziamo quindi i simboli indicati in sopra.
SERBATOI

SEPARATORI D’OLIO

FILTRI

ALTRO


DEFINIZIONI

La strumentazione è definita (sopra) dal “tipo” di strumento e (sotto) dal “nome” del valore rilevato.
La tabella indica come si definisce la sigla per il tipo della strumentazione.

ESEMPI

