Il surriscaldamento (SH: Super Heat) serve ad assicurare che in aspirazione al compressore non arrivi refrigerante liquido.
Il surriscaldamento è l’aumento di temperatura alla fine della fase latente (evaporazione a temperatura costante) che ci permette di capire se tutto il refrigerante è evaporato.
SH = Temperatura d’aspirazione – Temperatura d’evaporazione
SH = Temperatura termometro sul tubo d’aspirazione – Temperatura manometro di bassa
La valvola d’espansione controlla il surriscaldamento facendo lo stesso calcolo, per regolare la giusta quantità di refrigerante da iniettare nell’evaporatore.

Il surriscaldamento non deve essere eccessivo, altrimenti l’evaporatore non viene sfruttato a regola d’arte e l’efficienza cala, oltre ad aumentare la temperatura di fine compressione.
Sotto sono indicati i range entro cui bisognerebbe restare.
- SH valvola termostatica 4…8 K (anche fino a 10 K)
- SH valvola elettronica 2…6 K
Il surriscaldamento avviene in ben tre posti:
- nell’evaporatore (fino al bulbo)
- nella tubazione d’aspirazione (imporntante se non isolata)
- nel compressore se il motore è raffreddato medinate i gas aspirati
